Le ricette di Novembre sono colorate, pensavate forse il contrario?!
A dare una sferzata di colore a queste giornate, infatti, ci pensa la varietà di frutti e ortaggi tipici di questo mese: zucca, cavoli, broccoli, con cui è possibile preparare gustosi risotti o deliziosi primi di pasta.
Novembre, alterna giornate soleggiate dal tipico sapore autunnale a giorni grigi e freddi che sul finire del mese si intensificano sempre più portandoci verso l’inverno.
Proprio in queste giornate non possono mancare i legumi.
Sono, infatti una valida alternativa per un avere un piatto sano e completo in poco tempo.
Preferite quelli secchi, ma se si va proprio di fretta, è possibile usare quelli in scatola, controllando la presenza sulla confezione della dicitura “senza glutine” o per ulteriori dubbi consultare il prontuario dell’AIC .
Io fra tutti, prediligo quelli nei barattoli di vetro, li sciacquo bene per eliminare il liquido di governo e ci preparo zuppe abbinandole a cereali come riso, miglio, sorgo. In altre occasioni mi piace aggiungere i legumi ai minestroni di verdure.
Nei pomeriggi di Novembre il buio arriva presto.
Quello, per me, è il momento ideale in cui preparare un bel dolce.
Un dolce semplice, magari insieme ai bambini, che possa rendere la merenda un momento di vera condivisione.
RICETTE SEMPRE UTILI